Dicono che non bisogna chiamarlo RIARMO, ma non è certo questo il problema.
Comunque visto che Trump ha deciso che gli USA si debbano disinteressare della sicurezza dell’Europa, credo proprio che non è certo il caso di far finta di nulla.
La Von Der Leyen ha fatto la sua proposta che richiede una spesa di 800 miliardi; la proposta è stata anche discussa in una riunione europea ed è stata approvata all’unanimità dai 27 Paesi dell’Unione.
Ciò non toglie che non mancano politici che dissentono dalla decisione non solo in Italia e non solo tra le opposizioni del nostro Governo.
La discussione è molto viva e basta seguire un qualunque talk show per sentirne parlare. Si dibatte la questione e i contrari si affannano a sottolineare che certe spese così ingenti dovrebbero essere piuttosto utilizzate per la Sanità, per la Scuola o per un qualunque altro servizio pubblico utile.
In molti sostengono invece che senza sicurezza non si può sopravvivere e che non si può parlare di sociale se non si è prima di tutto sicuri di poter resistere a possibili attacchi.
Come ho detto il dibattito è continuo e si sente di tutto, ma c’è una cosa che trovo veramente poco logica: far acquistare nuove armi a ciascun Paese con una spesa enorme complessiva non migliorerebbe la difesa dell’Unione, ma tenderebbe soltanto a rendere più forti i singoli eserciti.
Non si tratterebbe infatti di un esercito unico europeo, ma di 27 eserciti più forti di quelli attuali.
A me allora è sembrata più logica di tutte le proposte alternative, una osservazione che solo in pochissimi hanno fatto.
Uno di quei pochi è stato Marco Travaglio il quale ha affermato che Cottarelli (quindi non uno qualunque) ha calcolato che sommando le ATTUALI spese militari dei 27 Paesi dell’Unione si ottiene una cifra che è il 38% maggiore di quella che spende la Russia per il suo esercito (e sappiamo che quello russo è uno degli eserciti più potente del mondo).
E allora possibile che NESSUNO pensa che la soluzione più semplice, più economica e anche più corretta dovrebbe essere quella di UNIFICARE veramente gli eserciti creandone uno solo e acquistando le armi e i mezzi necessari con una specie di “gruppo di acquisto” e possibilmente da fabbriche tutte Europee?
Si tratta in questo caso di organizzarsi e di stabilire quali sono gli aerei più performanti, quali i carri armati migliori e così via per ogni mezzo o apparecchiatura necessaria; e poi decidere, unendo le spese attuali di ogni Paese dell’’Unione, di adottare quei mezzi tutti uguali tali anche da essere utilizzabili da qualunque soldato di qualunque nazione dell’Unione.
L’altra decisone da prendere dovrebbe essere non certo di acquistare i prodotti necessari dagli USA, ma scimmiottando lo stesso Trump, di comprarli solo da fabbriche europee; questo oltre ad evitare di “ingrassare” chi ci ha abbandonato, incrementerebbe anche la produzione di armi e mezzi al nostro interno ottenendo anche dei benefici di maggiore occupazione.
Non servirebbero per niente gli 800 miliardi di cui si è parlato e si otterrebbe, senza alcuna maggiore spesa, un vero esercito unico capace di operare utilizzando tutti gli stessi mezzi ed armi (le migliori attualmente esistenti tra tutti gli attuali eserciti).
Anche se la valutazione fatta da Cottarelli non fosse precisissima, certamente la disponibilità di fondi sarebbe sufficiente a realizzare un vero esercito europeo, forte almeno quanto quello della Russia e senza alcuna spesa maggiore di quella che già gli europei sostengono.
Il lavoro da fare sarebbe quindi solo organizzativo e i costi aggiuntivi rispetto a quelli attuali sarebbero quasi NULLI.
Ovviamente infatti qualche aggiustamento in alcune Nazioni andrebbe fatto perché oggi non tutti spendono nella stessa maniera, e forse noi italiani dovremmo comunque incrementare un po' le nostre spese militari visto che oggi siamo tra quelli che spendono meno degli altri, ma si tratterebbe di piccoli aggiustamenti ben lontani dalla spesa proposta dalla Von Der Leyen.
I tempi per seguire questa strada sarebbero probabilmente più lunghi che non quelli di far crescere le forze militari dei singoli Paesi, ma si otterrebbero dei risultati eccellenti perché si creerebbe veramente un esercito UNICO con una spesa aggiuntiva limitata; e questo riuscirebbe probabilmente a tacitare anche Salvini e tanti altri oppositori.
Franco Fellicò
Nessun commento:
Posta un commento